Ogni tanto è bene chiarirsi le idee. Per questa ragione abbiamo pensato fosse utile spiegare in breve di cosa parliamo, quando parliamo di local marketing.
Cos’è il local marketing
Il sito Marketing Schools ha pubblicato un articolo molto utile su questo argomento.
nel quale si legge che il local marketing, o marketing locale (ma può anche essere chiamato marketing da negozio di quartiere o marketing di zona) è una forma di pubblicità indirizzata specificamente alla comunità di persone che gravitano attorno a un negozio o un ristorante. I messaggi promozionali non vengono inviati in maniera generica, ma sono diretti alle persone che vivono e abitano in quella particolare zona. Nella pratica, il local marketing locale può assumere varie forme. Molte attività di zona o di quartiere ad esempio, contattano i propri clienti attraverso la posta (volantini), organizzano eventi, sponsorizzano squadre sportive o fanno pubblicità nei giornali locali. La speranza non è solo di attrarre nuovi clienti, ma di generare un flusso di affari costante: quando il local marketing ha successo, un negozio o in generale un’attività o un’impresa locale, lasciano un segno ben distinto nella mappa mentale delle persone che vivono in quella zona o in quel quartiere.
Declinato nel mondo del web e del mobile, il local marketing ovviamente non agisce con gli stessi mezzi, ma segue gli stessi principi e le stesse dinamiche. Al posto di un volantino si avrà un banner, ad esempio, che compare sulle app più utilizzate, ma solo nella zona attorno all’attività che sta facendosi pubblicità. Al posto di organizzare un evento, si ha la possibilità di richiamare l’attenzione delle persone con un‘offerta o uno sconto destinati solo a chi li riceve sul proprio smartphone.
A chi serve il local marketing?
Il local marketing è efficace in particolar modo per negozi e ristoranti di quartiere, ma anche per i gestori di negozi in franchising per dare una spinta in più alle campagne pubblicitarie nazionali o regionali del marchio.
Per quali tipi di clientela è efficace il local marketing?
L’efficacia del local marketing consiste nel fatto che permette di creare una base di clienti affezionati, nelle immediate vicinanze della propria attività. Il raggio di influenza di base è di circa 10 Km, ma può essere anche molto meno quando si parla di quartieri di città di grandi e medie dimensioni. Il fatto è che nonostante quello che si dice in giro, alla gente piace fare shopping vicino al luogo dove abita o lavora, questo perché permette di risparmiare tempo prezioso e spesso è più conveniente.
Accade quindi che i residenti di una certa zona si creino delle “mappe mentali” in cui sono segnati i loro ristoranti e negozi preferiti: le abitudini delle persone ruotano attorno a queste mappe e questi punti chiave, facendo sì che diventino dei clienti abituali. Il fatto però è che negozi e ristoranti aprono e chiudono ogni giorno e queste mappe mentali vengono ridisegnate continuamente. Da qui nasce l’esigenza per un’attività locale di fare pubblicità anche e soprattutto nelle vie del quartiere, in modo da diventare un punto di riferimento nelle mappe mentali delle persone che ci abitano e ci vivono.
Mappe mentali e mappe…reali
Non è un caso infatti che AdMove, metta a disposizione di chi vuole lanciare una campagna di local marketing, un tool che si basa proprio sulla mappa del vostro quartiere. In questo modo grazie ai Big data, la massa di informazioni che vengono raccolte quotidianamente da motori di ricerca e social media, è possibile avere un’idea di chi e quante persone devono sapere dell’esistenza del proprio negozio, affinché possa diventare un punto di riferimento nella comunità.
Il local marketing esiste da sempre, una volta si faceva con il passaparola e ancora adesso più o meno è così: cambia la tecnologia, ma non i concetti alla base. Una volta farsi pubblicità, fare local marketing era semplice: adesso grazie ad AdMove, lo è ancora.