Costruire un sito mobile, tramite il quale poter fare pubblicità alla propria attività, offrire i propri servizi e promuoverli tramite cellulare è un compito relativamente semplice e che si può affrontare anche senza essere dei grandi esperti di informatica. La parte più complicata è quella di riuscire a far sì che il vostro sito sia anche efficace, ovvero che attiri gli utenti e li trasformi in potenziali nuovi clienti. Perché un sito web possa essere efficace è necessario innanzitutto che sia semplice da usare e che segua alcuni criteri base che ne facilitano l’indicizzazione sui motori di ricerca, ovvero che sia semplice anche da trovare. Eccovi qualche suggerimento.
Da fare
Innanzitutto fate sì che gli utenti del vostro sito possano esplorarlo con calma: costruite dei menu semplici e accattivanti, con indicazioni chiare e concise.
Fate in modo che la funzione “cerca” sia sempre visibile da ogni pagina del vostro sito fate sì che le ricerche sul vostro sito siano pertinenti.
Probabilmente la vostra attività, ha un logo o un marchio: utilizzatelo nel vostro sito mobile in modo che cliccandoci sopra si possa sempre tornare alla home page.
Se vendi direttamente dal tuo sito mobile, invoglia gli utenti a registrarsi, ma dai loro la possibilità di acquistare anche senza doverlo fare, in questo modo renderai la vita più semplice ai clienti che sono solo “di passaggio” (che saranno poi più invogliati a tornare).
Fate in modo che l’invito all’azione (Ad esempio il tasto “Chiama ora”) sia posizionato in primo piano e in posizione ben visibile all’interno della pagina.
Da non fare
Evitate di chiedere agli utenti informazioni personali o di invitarli all’azione prima che possano aver esplorato con calma il sito.
Non sacrificate la chiarezza e la leggibilità delle pagine del vostro sito: fate in modo che eventuali promozioni o offerte non occupino troppo spazio.
Non complicate la vita agli utenti! I moduli da compilare devono essere brevi, ben strutturati e facili da leggere, le procedure d’acquisto semplici e chiare. Fate in modo che i moduli usino la convalida in tempo reale, ovvero che eventuali errori di compilazione vengano mostrati subito.
Non complicare la vita agli utenti significa anche farli scrivere il meno possibile, cosa che su mobile non è molto pratica. Ad esempio utilizzate un calendario visivo per semplificare le prenotazioni, o menu a discesa o le caselle di controllo.
Infine, non lasciate che i vostri utenti si distraggano: fate sì che che non si aprano altre finestre del browser (ad esempio durante la procedura di prenotazione o di acquisto) e che la navigazione si svolga sempre nella stessa schermata.
Se seguirete queste poche linee guida fornite da Google, il vostro sito mobile sarà senz’altro più efficace nel promuovere la vostra attività e potrà essere un valido strumento di marketing.
La Landing Page di AdMove
Se invece preferite dedicarvi ai vostri affari al posto che imparare a costruire siti web, ma allo stesso tempo desiderate farvi pubblicità via smartphone in completa autonomia, AdMove offre all’interno delle proprie campagne di mobile local marketing, senza costi aggiuntivi, una landing page perfettamente strutturata e che risponde a tutti i canoni della navigazione mobile: basta inserire tutti i dati rilevanti della vostra attività e avrete pronto un sito mobile efficace, funzionale e personalizzato, in tempi brevi e senza sforzo.